Introduzione

L’Orchestra Giovanile della Magna Grecia Città di Taranto rappresenta un’eccellenza culturale del territorio pugliese.

Creata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il talento musicale favorendo la più ampia partecipazione giovanile ed offrendo importanti occasioni di crescita e formazione in ambito artistico-culturale.

Origini e obiettivi

Nel panorama culturale e musicale del nostro Sud, si avverte la necessità di alimentare un centro gravitazionale di formazione, pensato per stimolare e coinvolgere le nuove generazioni di musicisti proiettandoli, con competenza e passione, verso una vivace consapevolezza artistica sia nella fruizione che nella produzione.

Il progetto Orchestra Giovanile della Magna Grecia Città di Taranto, sposato in pieno nella sua natura formativa dalla ICO Magna Grecia, nasce nel 2020 in collaborazione con il Comune di Taranto al fine di dare una risposta all’esigenza di ampliare l’esperienza culturale ed emozionale delle nuove generazioni di studenti musicisti pugliesi e non solo, con l’idea di proporre un percorso didattico di tipo pratico-operativo volto all’ingresso nel mondo dello spettacolo dal vivo ed in quello dell’impegno lavorativo.

L’attività di pre-produzione dell’Orchestra Giovanile prevede incontri individuali, a sezione, collettivi, volti alla preparazione dei repertori e sviluppo learning to performance. Al fine di garantire un’esperienza musicale di alta qualità e stimolare lo sviluppo artistico dei giovani musicisti, ci si avvale di collaborazioni significative con solisti e direttori di alto profilo e di chiara fama nazionale e internazionale che, affiancandosi al lavoro svolto dal team formativo interno, partecipano non solo in qualità di performer, ma anche di guide esperte e prestigiose per i nostri ragazzi.

Si sono alternati sul palco direttori del calibro di Gianluca Marcianò, Stefano Pagliani, Pablo Varela, Giuseppe La Malfa, Davide Sanson, Luigi Leo, Nimrod Borenstein e solisti come Elly Suh, Azer Zada, Cristina Melis, Fernando Cisneros, Pasquale Iannone e Bryn Terfel.

L’OGMGCT si è subito imposta come fiore all’occhiello della politica culturale del Comune di Taranto, stabilendo una residenza nell’ambito del Teatro Comunale Fusco. I giovani in età compresa tra i 14 ed i 25 anni che ne fanno parte, sono selezionati grazie ad una serie di prove e verifiche sotto forma di audizioni che avvengono a cadenza annuale, così da poter essere totalmente inclusivi e consentire un’adeguata e continua alternanza. Vengono riconosciute sistematicamente centinaia di borse di studio  per tutti i ragazzi che ne fanno richiesta, affinché sia garantita l’opportunità di accesso, indipendentemente dalle rispettive possibilità. Nell’arco di un anno più di 100 sono i ragazzi che, tra archi, fiati, percussioni e tastiere, sono coinvolti nelle molteplici produzioni.

Grazie ad un’attenta attività di promozione, la formazione si è potuta esprimere attraverso produzioni in varie città di Puglia, della Basilicata, della Liguria, della Toscana, dell’Abruzzo, in Francia ed in Libano.

Per garantire la massima competenza tecnica musicale all’orchestra viene affidato sempre un repertorio estremamente impegnativo dal classico al contemporaneo. L’orchestra, inoltre, partecipa regolarmente a festival, eventi culturali e progetti educativi, coinvolgendo studenti di tutte le scuole ed anche di comunità periferiche.

Composizione e selezione

L’Orchestra è composta da giovani talenti provenienti principalmente dalla Puglia e dalle regioni limitrofe. La selezione avviene attraverso audizioni, durante le quali i candidati dimostrano le proprie abilità tecniche e musicali. Questo processo garantisce un livello qualitativo elevato e stimola i musicisti a dare il meglio di sé.

Impatto sul territorio

Oltre al valore artistico, l’Orchestra ha un impatto socio-culturale significativo, contribuendo al contrasto della dispersione scolastica, rappresentando una grande opportunità di crescita del territorio e collocandosi come stimolo per le nuove generazioni, assumendosi un’importante responsabilità sociale.

La nostra città trova nell’Orchestra Giovanile Città di Taranto un identitario simbolo di crescita e visione futura, una realtà che unisce talento, passione e dedizione, contribuendo allo sviluppo della vita sociale e culturale del territorio. Il suo operato dimostra che la musica può essere uno strumento di coesione e sviluppo, capace di ispirare le nuove generazioni e valorizzare il patrimonio artistico locale e nazionale.